Dal 23 al 29 Maggio 2016
Il vero ‘valore’ del Mezzogiorno è la sua storia. Quel che ne ha illuminato fin dentro l’età moderna la vicenda è stato il passaggio di culture e genti, fuse col suo territorio forse come in nessun altro paese d’Europa. E tuttavia la singolarità dei valori storici non basterebbe a costituire il fascino del Mezzogiorno, se non affondasse le sue radici nella natura, nelle risorse fisiche ed estetiche del paesaggio meridionale. Da sempre il viaggio al Sud è stato visto come un ritorno nel grembo degli elementi naturali, come la scoperta del sole, del mare, della vegetazione mediterranea e nello stesso tempo come ritorno al mondo classico.
MARTINA FRANCA offre infiniti spunti di interesse turistico per arte, cultura e beni naturalistici. Martina Franca si trova ad essere la porta sud della splendida Valle d’Itria, una porzione di territorio della Puglia centrale, a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, coincidente con la parte meridionale dell’altopiano delle Murge. La sua principale pecularietà sono i trulli, tipiche ed esclusive abitazioni in pietra a forma di cono. Martina Franca è il centro più importante della Valle d’Itria che condensa, ogni stagione, un gran numero di presenze turistiche.
LOCOROTONDO, situato lungo la regione Murgia tra il mare Adriatico e quello Jonico, nella Valle d’Itria, distende le sue braccia dalla sommità di un colle che circonda gli ultimi speroni murgesi della zona barese. Questo paesino, armonioso e delicato, è uno dei principali centri sorti durante gli anni mille. Guardato dall’alto, il paese sembra assomigliare ad un’armonica sfera, immersa nel paesaggio brulicante pugliese, ed è uno dei borghi più belli d’Italia. La sua struttura circolare si stringe intorno alla Chiesa Madre e le bianche case avvolgono il centro abitato, come fosse un vaso di porcellana.
ALBEROBELLO è un comune in provincia di Bari, luogo conosciuto in tutto il mondo per i caratteristici trulli e diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. La cittadina è adagiata sulle Murge del sud-est tra uliveti, mandorleti e vigneti, tra leggenda e realtà, tra profumi e sapori, tra il bianco accecante delle ‘casedde’ e la policromia della campagna. Il suo clima temperato e gli interessanti percorsi urbani ed extraurbani fanno di questo centro uno dei luoghi più ameni e salubri della regione. Questo paese da sogno è la meta ideale per poter cogliere da vicino tutto il mistero e l’inestimabile valore della ‘Città dei Trulli’.
MATERA, città tra le più antiche al mondo, dove storia, cultura, natura si incontrano e si fondono dando vita ad un luogo ricco di scenari e scorci dal fascino impareggiabile, a paesaggi di incomparabile bellezza. Matera, incredibile città scolpita nel tufo, continua a lasciare i visitatori senza parole: è la città abitata da sempre, la città in cui, dal Paleolitico ad oggi, è possibile ripercorrere la storia dell’uomo. Matera è una città unica, un luogo straordinario senza tempo. E’ la città dei celebri Sassi, il primo sito del Sud Italia dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, designata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
LECCE è la capitale del barocco perchè i suoi edifici sono costruiti in pietra leccese, materiale che ha una grande facilità di intaglio per poi indurire all’aria dopo la posa in opera. Il barocco leccese è unico al mondo, con la caratteristica della lavorazione raffinata del calcare. Lecce, uno dei capoluoghi di provincia della Puglia, è un autentico gioiello di architettura, un mix ideale di cultura e natura. Situata a metà strada tra Brindisi ed Otranto, nel cuore della penisola del Salento, la città fu fondata prima dell’avvento degli antichi greci; è vicina a quelle che sono indicate tra le spiagge più belle del Sud d’Italia.
BARI, incantevole capoluogo pugliese, a partire dagli anni ’90 ha conosciuto una vera e propria fase di rinascita. Bari è una città molto antica le cui origini risalgono a 3500 anni prima dell’età del bronzo. A nord si estende Bari vecchia, il centro storico, tra il Porto Vecchio ed il Porto Grande: è un suggestivo dedalo di vicoli stretti ed irregolari che definiscono un’area di dimensioni modeste, ma che racchiude la bellezza di 40 chiese ed oltre 120 edicole votive; a sud si sviluppa il quartiere murattiano, cuore della città moderna, caratterizzato da un’ordinata pianta a scacchiera con un bellissimo lungomare.
CASTEL DEL MONTE è situato a 540 metri sul livello del mare, nella Murgia andriese in terra di Bari. Il territorio, affascinante e selvaggio allo stesso tempo, in cui è ubicato il maniero, è caratterizzato dalla presenza di suggestivi trulli che si alternano ad ampie rade delimitate da muretti a secco utilizzati per lo stallaggio del bestiame. Grazie alla sua integrità ed alla sua bellezza architettonica, nel 1996 Castel del Monte è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, inserito già nel 1936 tra i Monumenti Nazionali Italiani.
TRANI, città conosciuta anche come ‘la perla dell’Adriatico’, è famosa per la Cattedrale romanica che si affaccia direttamente sul mare, inserita nella lista delle ‘meraviglie italiane’. Nota per la produzione di un particolare tipo di marmo (la pietra di Trani) e del vino moscato, la città è importante meta turistica, ricca di bellezze artistiche ed architettoniche, chiese di ogni epoca e palazzi signorili, testimonianze del suo glorioso passato. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi: alcuni ritrovamenti archeologici attestano le sue origini preistoriche.
TERMOLI si trova in Molise, in provincia di Campobasso. Situata su un promontorio roccioso, avvolta in ellissi da mura, l’esigua città vecchia ridossa da settentrione l’unico porto molisano. Il moderno borgo, subito a sud, si affaccia su due lati ad insenature e spiagge. Il borgo antico occupa per intero lo sperone di roccia che, come in un balcone sul mare, si protende nell’Adriatico creando due ripari naturali. Cinto da mura, ha vicoli stretti e tortuosi, d’impianto medioevale, mentre all’interno si stendono i quartieri più recenti, con vie ampie e dritte.
Le ISOLE TREMITI sono un arcipelago posto a nord del Promontorio del Gargano e fanno parte della provincia di Foggia. E’ formato dalle tre isole di San Domino, la più estesa, San Nicola e Capraia. Sorgono su una piattaforma di rocce calcaree risalenti al Cretaceo ed all’Eocene. Mentre a San Domino spetta il titolo di più bella per gli aspetti paesaggistici, San Nicola è la più interessante per i resti monumentali, testimonianza della storia delle isole: torri, fortificazioni imponenti, muraglie, chiese e chiostri di una fortezza-abbazia, oltre che, come tutte le Tremiti, per un meraviglioso paesaggio.
Comments
comments